Domenica 7 luglio 2019 – Basilica di San Domenico. Arezzo
– ore 17.30: prolusione storica, artistica e musicale
– ore 18.00 CONCERTO

Roberta Schmid, organo
Daniela Del Monaco, contralto

  •  Johann Sebastian Bach: Bist du bei mir BWV 508
  • Giovanni Battista Pergolesi: “Eia Mater” (da Stabat Mater)
  • Dietrich Buxtehude: Passacaglia in Re min. BuxWV 161 (solo organo)
  • Georg Friedrich Händel: “Herr, erbarme dich mein”
  • Pietro Alessandro Yon: Toccatina for Flute (solo organo)
  • Eugène Gigout: Toccata (solo organo)
  • Giuseppe Verdi: Ave Maria
  • Leon Boëllmann: Suite Gothique (solo organo)
    • Introduction-Choral
    • Menuet Gothique
    • Prière a Notre Dame
    • Toccata
  • César Franck: Ave Maria

 

Daniela del Monaco

Daniela del Monaco

Daniela del Monaco, contralto
Nata a Napoli, ha cantato per il Teatro “La Fenice” di Venezia, il Comunale di Treviso, l’Accademia Chigiana di Siena, la Fondazione Gulbenkian di Lisbona, il Semper Oper di Dresda, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro di Tirana, ed in altre importanti sedi in Germania, Belgio, Francia, Svizzera, Brasile.

Con l’ensemble barocco “Cappella della Pietà dei Turchini” è stata ospite dei più importanti Festival di musica antica e di teatri e sedi prestigiose (S. Carlo di Napoli, Accademia di S. Cecilia, Konzerthaus di Vienna, Cité de la Musique di Parigi) ed ha inciso 14 cd di capolavori del barocco napoletano per Symphonia, Opus 111 e Naive. Ha inciso inoltre per la Vergin-EMI e per la Nuova Era, per la RAI e la RTSI.
Dal ’96 collabora con il chitarrista Antonio Grande ad un progetto sulla produzione in lingua napoletana: il cd “Napoli inCanto”, prodotto da Opus 111, è stato premiato dalla rivista francese specializzata Diapason; è recentemente uscito il nuovo cd “Bellavista”, pubblicato da CNI-Ut Orpheus.

Dal 2005, con la concertazione e direzione di Michele Campanella, ha cantato la “Petite Messe solennelle” di G. Rossini (Rio de Janeiro, Buenos Aires, Caracas, Pechino, Shangai, Istanbul) e in opere di Liszt (Perugia, Napoli-San Carlo, Siena-Accademia Chigiana).
Canta in duo con l’organista Roberta Schmid.

E’ laureata in Filosofia con una tesi in Storia della Musica. Diplomata in Canto con B. Nisticò, studia i repertori e le vocalità più varie, ed è docente di Canto presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli.

Roberta Schmid

Roberta Schmid

ROBERTA  SCHMID – organista
Nata a Napoli, successivamente al Diploma in Organo e Composizione organistica conseguito presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida della prof. A.M. Robilotta, si è perfezionata con maestri  di  fama  internazionale:  L. Ghielmi,  E. Kooiman,  M. Radulescu,  D. Roth,  K. Schnorr,  L.F. Tagliavini, M. Torrent, P. Westerbrinck, W. Zerer,  approfondendo le prassi esecutive dei diversi repertori organistici.

Svolge un’intensa attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche. Come solista è stata invitata a partecipare a numerose manifestazioni musicali di rilievo e a Rassegne organistiche internazionali, in Europa e in Messico, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.
Si è esibita – tra l’altro – per il Festival Internacional de Organo di Zamora Michoacàn (Messico), il Ciclo Internacional de Conciertos en el Organo Barroco de la Parroquia de Santiago di Querétaro (Messico), l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, l’Associazione Studi Mezzogiorno, l’Associazione Ricercare, l’Accademia Organistica Campana, la Rassegna I Concerti di Vacallo (Svizzera), la Rassegna concertistica internazionale di Merano, il Festival organistico di San Martino delle Scale a Monreale, nonché per le Rassegne Internazionali presso Notre Dame de Compassion a Parigi,  il Duomo di Amalfi, la Basilica di S. Ambrogio di Milano, l’Iglesia San Ignacio de Loyola di Città del Messico, la Basilica di San Vitale di Ravenna.

Ha inciso un CD dedicato ai capolavori del repertorio tedesco bachiano e prebachiano con il patrocinio del Goethe-Institut Italien e dell’Associazione Culturale La Rotonda onlus.

Con Daniela del Monaco è Direttore Artistico della Rassegna “Musica intorno all’Organo” presso la Chiesa di S. Maria della Rotonda a Napoli, presso cui è stata anche Direttore artistico del Concorso Organistico Nazionale “Città di Napoli – 11 Fiori del Melarancio”. Già Docente di Organo e Composizione organistica presso il Civico Istituto “F. Vittadini” di Pavia, ha insegnato Organo presso il   Liceo Musicale Alfano I di Salerno e presso il Liceo musicale Palizzi di Napoli.

E’ organista titolare della Chiesa di S. Maria della Rotonda e presso la Basilica di S. Chiara di Napoli.